Menu principale:
Il Gruppo
Costituitosi nel 1923 per iniziativa di alcuni reduci della Prima Grande Guerra, il Gruppo A.N.A. di Alzano ebbe proprio in quell'anno il primo intervento a favore delle popolazioni colpite da calamità, partecipando alle opere di soccorso in Valle di Scalve, per il crollo della diga del Gleno avvenuto il 2 dicembre 1923.
In seguito l'A.N.A., per scelte del Governo di allora, fu inglobata nella Associazione Combattentistica e d'Arma inquadrandola nel X° Reggimento Alpino. Ma subito dopo l'ultima guerra mondiale, alcuni Veterani e alcuni Reduci, ricostituirono l'ambito Gruppo A.N.A. Molti e molteplici furono gli interventi umanitari succedutisi da allora: aiuti prestati per la realizzazione della Sede Sezionale di Bergamo al Lazzaretto di seguito alla nuova sede di via Gasperini. Per la casa della comunità "Emmaus," per l'edificazione della casa-laboratorio di Endine Gaiano, casa per anziani di Redona, ecc…
Anche localmente sono stati praticati interventi unendosi ad altre Associazioni: sistemazioni di sentieri montani, pulizia del greto del fiume Serio, ristrutturazione della santella di Brumano con il C.A.I. alzanese. Importanti sono state le partecipazioni nelle località disastrate, dall'Armenia al Vaiont, al Friuli, al Piemonte alle valli Bergamasche nelle Marche ed Umbria e per ultimo a San Giuliano di Puglia dove perirono sotto il crollo della scuola i bimbi con la loro maestra.
Nel 1975 fu inaugurata la "stele" sul monte Colletto detto "Pimpinell" a Monte di Nese a memoria di tutti gli Alpini scomparsi e dove ogni anno nell'ultima domenica di agosto si celebra la S.Messa.
Dal 1988 al 1990 fu edificata l'attuale sede del Gruppo in località "IL CAMPO" ora piscine.La sede è divenuta presto centro di aggregazione per i soci, ma, anche un validissimo riferimento per alcune Associazioni od Enti che intendono organizzare feste, (vedi associazioni anziani, disabili, feste di compleanno, scuole ecc.).
Ogni anno il Gruppo eroga l'avanzo di gestione per Enti o Associazioni benefiche, per mantenere alto lo slogan degli Alpini "ONORARE I MORTI AIUTANDO I VIVI"
Marchesi Pierfranco