Soliderietà - Gruppo Alpini Alzano Lombardo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Soliderietà

Attività

La solidarietà è la bandiera degli Alpini, la solidarietà è il D N A che i nostri “veci” ci hanno trasmesso nei geni della nostra appartenenza. Quando metti il cappello alpino, non sei più tu, ti senti trasformato, senti che qualche cosa ribolle nel tuo interno, vorresti che tutto il mondo fosse più solidale, più giusto, almeno normale, il che è il minimo del vivere civile. Se non ha mai provato a donare agli altri qualche cosa che anche senza tanto sacrificio puoi fare, non hai imparato a vivere.

La letteratura alpina è piena di atti generosi compiuti nei confronti di coloro che sono stati poco fortunati: dai tempi della “Grande Guerra” quando nelle trincee si viveva una vita di stenti per mancanza del necessario e trovavi sempre qualcuno che ti aiutava; nella guerra del 1940-45: Albania, Grecia, Russia…la ritirata, quando gli alpini nel gelo della steppa sostenevano i compagni che non riuscivano più a trascinarsi sulle gambe a causa dei piedi congelati, della fame, delle malattie, delle ferite e di tante altre difficoltà che ti portavano ad abbandonarti per la via, trovavi due forti braccia che ti sostenevano e ti incoraggiavano a non mollare.

Durante la naia alpina, quando, durante il famoso “campo mobile”, faticavi ad arrivare alla meta e cominciavi a imprecare contro tutti e magari piangevi, anche allora trovavi chi ti aiutava, ti alleggeriva dello zaino, ti rincuorava, e magari dopo alcuni giorni eri tu che aiutavi un altro commilitone che non ce la faceva più.

La solidarietà non è la carità
: la carità è un gesto individuale; per i cattolici è la più grande delle virtù teologali (fede, speranza, carità). La solidarietà è un gesto che si compie in più persone, le quali partecipano nei vari momenti alle altrui disgrazie con generosità e altruismo, senza cercare né encomi né medaglie.

Il “Gruppo Alpini di Alzano”
è tra quelli che maggiormente partecipa agli aiuti umanitari nelle più svariate circostanze, sia con aiuti di manodopera che con aiuti economici. A queste iniziative partecipano anche molti amici degli Alpini.


Marchesi Pierfranco

Alcuni nostri interventi:

1923 crollo diga del Gleno


1963 crollo diga del Vajont

1976 terremoto nel Friuli


1975 costruzione casa di Endine Gaiano


1987 alluvione in Valtellina

1988 terremoto in Armenia


1994 alluvione in Piemonte

1997 terremoto nelle Marche

2000 alluvione in valle d’Aosta

2002 terremoto in Molise

2002 smottamenti nelle valli bergamasche

2009 contributo ai terremotati di San Demetrio Né Vestini in provincia dell'Aquila

Contributi per la costruzione della sede Sezionale

Contributi alle cinque Parrocchie del Comune di Alzano

Inoltre i nostri aiuti sono dati a:

Centro aiuto alla vita


Paolo Belli

ASPHO

Coop S. Martino

Telefono azzurro

Casa di riposo Martino Zanchi

Aiuti ad alcuni dei nostri Missionari


Torna ai contenuti | Torna al menu